Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Esterno della storica chiesa di Santa Maria Maggiore Claudio Giovanni Colombo - Shutterstock

Chiesa di Santa Maria Maggiore

La Chiesa di Santa Maria Maggiore a Caramanico è un edificio medievale con una maestosa facciata gotica. Il suo portale ad arco acuto, realizzato nel 1476 da Nicolaus Teutonico, raffigura la Coronazione della Vergine, affiancata da Dio Padre e Cristo su troni, circondati da angeli e figure oranti. L’esterno presenta sculture di apostoli, pellegrini e musicisti che suonano strumenti del XV secolo, come il liuto e la ghironda. Il campanile in pietra, con un’ampia cella campanaria, ha ricevuto una cuspide piramidale nel XIX secolo. L’edificio è rettangolare, con tre navate e un’abside semicircolare.

L’interno è il risultato di restauri successivi dovuti ai terremoti, in particolare quello del 1706, che portò alla ricostruzione in stile barocco. L’altare dell’Assunta, con colonne in marmo policromo e dorature, ospitava una statua medievale della Vergine, sostituita poi da una copia di Nicola D’Antino. Degno di nota è anche l’altare del Crocifisso, con una statua lignea del XV secolo che mostra tre momenti della Passione a seconda dell’angolazione. Tra gli elementi artistici si trovano un battistero ligneo del 1572, un grande organo settecentesco e affreschi nell’area del coro. La chiesa è attualmente chiusa al pubblico dal gennaio 2017 a causa del cedimento del tetto dovuto a un’intensa nevicata, con lavori di restauro in corso.

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento