La chiesa di San Vito alla Rivera a L’Aquila, nota anche come San Vito di Tornimparte, è un edificio religioso storico costruito alla fine del XIII secolo. Fu costruita dagli abitanti di Tornimparte, un castello vicino, che contribuirono alla fondazione dell’Aquila. Di origine romanica, la sua facciata fu ricostruita nel XV secolo.
Nel corso del tempo, la chiesa subì importanti trasformazioni, soprattutto tra il XVI e il XVIII secolo, che interessarono anche la vicina Fontana delle 99 Cannelle. Nel XVIII secolo si aggiunsero al contesto storico l’adiacente convento e l’ospedale, fondato nel 1599 dai Fatebenefratelli. Dopo la distruzione causata dal terremoto del 1703, la chiesa fu ricostruita nel XVIII secolo.
Il terremoto del 2009 ha causato gravi danni e il crollo della parte superiore della facciata. Dopo i lavori di restauro, la chiesa è stata riaperta al pubblico nel 2017. La facciata presenta un oculo centrale circondato da pietre bianche e rosa alternate, due meridiane e una lunetta con la rappresentazione di Santa Maria della Sanità. L’interno è modesto, a navata unica e con un altare prominente, che riflette la sua semplicità architettonica.
- Dirección
Via Arco S. Jacopo della Rivera, L’Aquila, Italia - Web
Ninguna - Horario de Visita
Desconocido - Qué ver
Relojes de sol, Fuente de los 99 caños