Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Cappella Marcus Per gentile concessione di Manel Meseguer

Cappella di Marcús

La Cappella Marcús, situata nel quartiere Bòira di Barcellona, è una preziosa testimonianza della devozione e dell’architettura romanica della città. Fondata nel XII secolo da Bernardo Marcús, questo luogo storico era inizialmente dedicato alla Vergine della Guida e fungeva da cimitero della chiesa, oltre a far parte di un ospedale per viaggiatori e pellegrini. Nel corso dei secoli, la cappella ha subito diverse trasformazioni architettoniche, conservando oggi la sua struttura originale a navata unica con elementi romanici come gli archi lombardi nelle pareti. Probabilmente fu un luogo di passaggio per Sant’Ignazio di Loyola, procedente da Manresa nel 1523 e che entrò nella città di Barcellona attraverso la porta alla fine di questa strada.

La sua posizione strategica sull’antica Via Franca, la strada che collegava Barcellona alla Francia, le conferì un ruolo cruciale come punto di incontro e di protezione per viaggiatori e pellegrini. La dedica alla Vergine della Guida ne sottolinea l’importanza come luogo di passaggio obbligato per chi si dirigeva a nord o verso il mare, essendo un simbolo di guida spirituale e protezione lungo il cammino. Inoltre, nel XVIII secolo, la cappella era la sede della Confraternita della Posta a Cavallo e a Piedi, la prima organizzazione postale in Europa, il che evidenzia la sua importanza storica nello sviluppo delle vie di comunicazione e del commercio della regione.

 

    • Indirizzo
      C. Carders 2 , Ciutat Vella, Barcellona
    • Web
      Nessuna
    • Orario di Visita
      Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 12:00
    • Cosa vedere
      Piccola cappella romanica

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento