Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Abbazia di San Pietro ad Oratorium - Particolare della lunetta del portale principale Enrico Spetrino - Shuttertstock

Abbazia di San Pietro in Oratorium

L’Abbazia di San Pietro ad Oratorium è un monastero benedettino situato a Capestrano, in provincia dell’Aquila, ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902. Fondata originariamente come “San Pietro in Trite” nel VIII secolo da re Desiderio, quando era dipendenza dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, fu ricostruita in stile romanico tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo. Il rinnovamento fu promosso dai rettori Gherardo e Benedetto e dal monaco Antonio, e l’abbazia fu ufficialmente consacrata da papa Pasquale II, che vi portò alcune reliquie di San Pietro.

L’esterno conserva la struttura originaria in pietra, con blocchi regolari fino all’altezza delle navate laterali, e presenta un piccolo portale decorato con motivi vegetali e tracce di affreschi raffiguranti San Pietro, oltre a una lapide, il cosiddetto “quadrato del Sator”, con l’iscrizione “ROTAS OPERA TENET AREPO SATOR.” L’interno della chiesa è articolato in tre navate divise da archi a tutto sesto poggianti su pilastri a base quadrata, con un absidio in fondo ad ogni navata. Nel presbiterio sono presenti un altare e un ciborio del XIII secolo, mentre nell’abside si conserva un ciclo di affreschi e l’arco trionfale ospita tracce di un’immagine di Cristo con gli evangelisti e i ventiquattro Vegliardi dell’Apocalisse.

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento