Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Un pellegrinaggio culinario sul Kumano Kodo: Nutrire il corpo e l’anima

Foto de Frans van Heerden en Pexels

Immaginate di aver trascorso una giornata di escursioni sul Kumano Kodo, di aver camminato nella foresta giapponese esplorando antichi sentieri di pellegrinaggio e montagne sacre! Le gambe sono stanche per il lungo cammino, ma nell’aria c’è un’energia entusiasmante. Cala il crepuscolo. L’aria fine si inizia a riempire dei profumi di un pasto a più portate realizzato in una guesthouse in stile antico che si trova più avanti. Una nuova avventura per il palato sta per iniziare, un viaggio tra le prelibatezze culinarie di questi luoghi incantevoli.

Il pellegrinaggio sul Kumano Kodo comprende molti scoperte: tra queste c’è il cibo. Si, perchè per immergersi nella cultura del Giappone, bisogna sapere che gran parte della loro cultura ruota attorno al cibo. E quella di Kumano Kodo si presenta con una spiccata e originale impronta culinaria. Qui non troverete alcuno snack fritto e piatti veloci… o indomie/ramen. Al contrario, potrete lasciarvi trasportare e ispirare da una melodia di sapori che scaturisce dalle profonde tradizioni e dalle vivaci risorse locali di Kumano.

La celebrazione della freschezza

Comida japonesa
Immagine di Juan Emilio López Gallardo su Pixabay

La penisola di Kii, dove si snodano le vie di pellegrinaggio Kumano Kodo, è un collage di boschi smeraldini, cascate fluenti e un litorale elettrico circondato dalla corrente di Kuroshio. Questo paesaggio variegato si traduce direttamente nel piatto.

I frutti di mare freschi hanno un ruolo di primo piano: immaginate gli Ayu (pesce dolce) alla griglia che si sciolgono in bocca, pescati nei fiumi cristallini, o le succulente bistecche di tonno della vicina Katsuura, uno dei più grandi porti del Giappone.

Ma l’oceano non è l’unica fonte di tesori culinari. Le montagne circostanti sono un tesoro di prodotti selvatici. Preparatevi a gustare piatti a base di funghi locali, verdure di montagna ed erbe profumate, tutti preparati con estrema cura per esaltare la loro naturale dolcezza e le note terrose.

Una preziosa eredità di artigianato culinario

La meticolosa attenzione ai dettagli, i rituali, i legami con la tradizione hanno reso la cucina giapponese famosa in tutto il mondo e il Kumano Kodo non fa eccezione.

Ogni pasto serale è una delizia visiva, presentata in una serie di piatti squisitamente lavorati. I piccoli piattini di porcellana, ornati con motivi stagionali, diventano tele per l’arte culinaria. Una semplice ciotola di riso può essere trasformata in un capolavoro con l’aggiunta di sottaceti dai colori vivaci e scaglie di pesce fresco.

kumano kodo comida
Shojin Ryori. By Ph0kin – Own work, Dominio Público

La regione di Kumano vanta un ricco patrimonio culinario. Se soggiornate in un tempio di Koyasan, avrete l’opportunità di assaggiare lo Shojin Ryori, una forma di cucina vegetariana buddista.

Sviluppata dai monaci nel corso dei secoli, questa tradizione culinaria unica offre una sinfonia di sapori e consistenze, dimostrando che i pasti a base vegetale possono essere nutrienti e deliziosi.

Nello Shojin Ryori il numero 5 assume un ruolo centrale, richiamando i 5 precetti del Buddismo che conducono al Nirvana. Questi precetti sono: non uccidere, non rubare, non commettere atti sessuali impropri, non mentire e non assumere sostanze intossicanti.

Riflettendo questi principi, il “Sistema del 5” stabilisce che ogni piatto debba incorporare:

  • 5 colori: bianco, verde, giallo, scuro (nero) e rosso.
  • 5 sapori: dolce, acido, salato, amaro e umami (il gusto saporito).
  • 5 metodi di preparazione: crudo, fritto, bollito, arrosto e cotto a vapore.
  • 5 elementi: terra, acqua, fuoco, vento e aria, energie differenti che, secondo la teoria dei Cinque Elementi, si trovano in diverse forme nei vegetali.

L’obiettivo è creare piatti armoniosi ed equilibrati che non solo nutrono il corpo, ma anche lo spirito, in linea con i principi buddisti di compassione e rispetto per tutte le forme di vita.

Comida Kumano Kodo
By User: (WT-shared) NY066 at wts wikivoyage, CC BY-SA 3.0

Un altro affascinante sguardo al passato è il Mehari Sushi, una specialità locale. Questo piatto è costituito da una sorta di palla di riso avvolta in una foglia simile alla verza, la takana.

Il nome di questo piatto si traduce letteralmente “Il sushi che ti fa spalancare gli occhi”, indicando il gesto naturale che viene nel mangiare questa delizia, per via delle sue dimensioni piuttosto impegnative.

Abbracciare l’ignoto

Mentre elementi familiari come tempura e sashimi possono fare la loro comparsa, la vera gioia sta nell’incontrare l’inaspettato. Non stupitevi di trovarvi di fronte a un piatto del tutto nuovo, magari un piatto a base di hot pot di cinghiale (shishi-nabe) o di Chagayu, un porridge di tè salato. Abbracciate lo spirito di avventura e lasciatevi sorprendere dall’ingegnosità e dalla bontà della cucina di Kumano.

E’ ora di partire

Quindi se avete deciso di vivere l’esperienza di Kumano Kodo è profondamente radicata nelle tradizioni culinarie giapponesi, dimenticate di cercare una pizza o un hot dog. Considerate anche che se siete dei mangiatori schizzinosi o avete restrizioni dietetiche potrebbe non essere il viaggio ideale per voi. Nella maggior parte delle pensioni sono disponibili opzioni vegetariane, ma troverete solo cibo locale.

Tuttavia, per coloro che sono aperti alla sperimentazione ed amano la buona cucina, il Kumano Kodo offre un’opportunità unica. Quindi, mettete in valigia gli scarponi da trekking, il vostro senso dell’avventura e preparatevi a intraprendere un pellegrinaggio anche culinario, sicuramente diverso da tutti gli altri.

 

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento