Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Teresa d’Avila e il suo bastone da pellegrina

Scultura di Santa Teresa di Gesù davanti alle mura medievali del centro storico di Ávila. Juan Garcia Hinojosa - Shutterstock
Scultura di Santa Teresa di Gesù davanti alle mura medievali del centro storico di Ávila. Juan Garcia Hinojosa - Shutterstock

È conosciuta come la “santa vagabonda” e si stima che abbia percorso oltre 1.000 chilometri durante la sua vita, fondando conventi lungo il cammino. Tuttavia, i biografi di questa famosa donna spiegano che questo soprannome non era inteso per elogiarla. Al contrario, faceva parte delle accuse mosse contro di lei dal nunzio papale in Spagna, Filippo Sega, che mirava a screditare la sua riforma:

“Una donna inquieta e vagabonda, disobbediente e testarda, che, sotto l’apparenza della devozione, inventava false dottrine, uscendo dal chiostro contro l’ordine del Concilio tridentino e dei vescovi, insegnando come maestra contrariamente a quanto comandava San Paolo, dicendo che le donne non devono insegnare”.

Báculo de Santa Teresa
Veneración del bastón de Santa Teresa en Buenos Aires (2015)

Teresa di Gesù è una figura la cui influenza è cresciuta nei secoli. Scrittrice, mistica e riformatrice dell’Ordine Carmelitano, questa donna spagnola ha ispirato la vita spirituale di milioni di persone in tutto il mondo. Le sue opere, che parlano della ricerca di Dio e delle lotte interiori dell’anima umana, hanno toccato il cuore di credenti e non credenti nel corso della storia.

Medalla conmemorativa centenario de santa teresa
Medaglia commemorativa del IV Centenario della morte di Santa Teresa. Anno 1982

Nella sua instancabile missione attraverso la Spagna, fondò più di 20 conventi, percorrendo lunghe distanze in condizioni difficili. Il suo bastone, fatto di legno di nocciolo, fu il suo costante compagno di viaggio.

Dopo la morte di Teresa, avvenuta nel 1582, gli oggetti da lei utilizzati in vita furono distribuiti tra i conventi da lei fondati e altri luoghi significativi del suo viaggio. Il suo bastone fu conservato nella basilica costruita sopra la sua casa di famiglia ad Ávila, che oggi ospita un museo dedicato alla sua memoria.

Il bastone, compagno inseparabile del Cammino di Santiago

Il bastone è stato al centro di importanti eventi commemorativi, come il pellegrinaggio internazionale Camino de Luz del 2015, organizzato in occasione del 500° anniversario della nascita di Teresa. Si può dire che l’asta abbia viaggiato più della sua illustre proprietaria, dato che è stata trasportata per oltre un anno in 30 Paesi dei cinque continenti. È arrivata persino a Roma, dove è stata tenuta in mano dal Papa per la prima volta.

L’11 marzo 2015, durante l’udienza generale in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha condiviso un momento di leggerezza, chiedendo con il suo caratteristico accento argentino mentre prendeva il bastone di Teresa: “E con questo camminava la vecchia?”.

Il bastone, con la sua semplicità e la sua forza, rimane un simbolo dei sentieri percorsi da Teresa, sia fisicamente che spiritualmente. È anche una delle icone che accompagnano i pellegrini che percorrono la Via Teresiana, da Ávila ad Alba de Tormes, dove Teresa morì.

“È tempo di camminare”. Questa famosa frase pronunciata da Teresa poco prima di morire è iscritta sulla reliquia del suo bastone e continua a risuonare nei cuori di coloro che trovano ispirazione nella vita di questa donna, la cui vita fu segnata dall’azione, dalla fede e dalla trasformazione.

 

Teresian Route

 

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento