Abbazia Santa Maria in Cerulis Cortesia Cammino della Pace Abbazia di Santa Maria in Cerulis LuoghiGennaio 28, 2025La chiesa è stata costruita sulle rovine di un tempio italico del III secolo a.C. dedicato a Ercole Iovio.
Convento Sant'Antonio a Navelli Cortesia Cammino della Pace Convento di Sant’ Antonio a Navelli LuoghiGennaio 28, 2025Fu costruita nel XIV secolo come convento dei Minori Osservanti sopra una chiesa precedente
Chiesa Sant'Antonio da Padova Cortesia Cammino della Pace Chiesa di Sant’Antonio da Padova LuoghiGennaio 28, 2025Piccola chiesa in mezzo a una strada rurale tra i comuni di Caporciano e Navelli, dedicata a Sant’Antonio da Padova.
Esterno della chiesa di Santa Maria de'Centorelli Claudio Giovanni Colombo - Shutterstock Chiesa di Santa Maria de’ Centurelli LuoghiGennaio 28, 2025Secondo la tradizione, la costruzione dell’attuale chiesa iniziò in seguito a un miracolo avvenuto nel 1502.
Chiesa di San Pietro in Valle a Caporciano Cortesia Cammino della Pace Chiesa di San Pietro in Valle LuoghiGennaio 9, 2025Le origini di questa chiesa sono legate a una precedente chiesa dedicata a San Cesidio, un martire associato al sito già nel IX-X secolo.
Chiesa di San Benedetto Abate Cortesia Cammino della Pace Chiesa di San Benedetto Abate LuoghiGennaio 9, 2025Costruito tra il XVI e il XVII secolo, sorge sulle rovine di un antico castello distrutto nel XV secolo.
Oratorio di San Pellegrino nell'Abbazia di Santa Maria. Trotalo - Shutterstock Oratorio di San Pellegrino LuoghiGennaio 9, 2025Questo oratorio è famoso per gli straordinari affreschi medievali che ricoprono interamente le pareti.
Abbazia di Santa Maria Assunta di Bominaco in Abruzzo, Italia costagliola - Shutterstock Chiesa di Santa Maria Assunta LuoghiGennaio 9, 2025Faceva parte di un complesso monastico benedettino fondato forse nell’VIII secolo sotto Carlo Magno o su un tempio pagano dedicato a Venere.
Eremo di San Michele a Bominaco Cortesia Cammino della Pace Eremo di San Michele a Bominaco LuoghiGennaio 9, 2025La tradizione lega il sito a San Tussio, un eremita che visse lì nell’XI secolo, e a Sant’Onofrio, che si dice vi abbia fatto visita nel IX secolo.