Il Santuario di San Rocco a Roccamontepiano risale al XVII secolo, quando fu edificata una chiesa per chiedere protezione contro la peste del 1654, che devastava il Regno di Napoli. La prima costruzione, modesta e di piccole dimensioni, sorse accanto a una grotta sacra, ma nel 1765, un terribile terremoto distrusse gran parte del paese e della chiesa. Tuttavia, la devozione al santo rimase viva. Negli anni ‘50, il santuario venne ricostruito riutilizzando materiali dell’edificio precedente, tra cui la base del campanile. L’attuale struttura presenta una facciata tripartita in stile neoromanico, con tre portali che conducono alle rispettive navate. All’interno, l’altare tabernacolo barocco ottagonale custodisce la statua processionale di San Rocco. Un passaggio sotterraneo conduce alla grotta miracolosa, da cui sgorga l’acqua sacra di San Rocco, ritenuta benefica e utilizzata nei rituali di purificazione ogni 16 agosto, durante le celebrazioni in onore del santo.
- Indirizzo
Via Roma, San Rocco, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sconosciuto - Cosa vedere
–