Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Santuario della Madonna della Libera

La devozione alla Madonna della Libera iniziò a Benevento nel 663, quando, secondo la tradizione, liberò la città dall’assedio dell’imperatore Costante II, apparendo con una croce sul palmo della mano, simbolo distintivo. La sua immagine più venerata è un’icona bizantina, trasportata a Rodi Garganico nel XV secolo. Il culto si diffuse in diverse regioni italiane, tra cui Cercemaggiore, Maiori, Moiano, Aquino e Filetto. Padre Pio da Pietrelcina, devoto della Vergine, la chiamava “La Madunnella nostra”, rafforzandone la venerazione a Pietrelcina, dove viene celebrata la prima domenica di agosto.

La Chiesa della Madonna della Libera, situata fuori Filetto, lungo la strada per Guardiagrele, presenta uno stile neocinquecentesco con una raffinata facciata in mattoni a vista, decorata con paraste e un timpano triangolare. La struttura è a tre navate con abside semicircolare, con volta a botte lunettata nella navata centrale e volte a vela nelle laterali. Inizialmente una piccola cappella del XIV secolo, fu dedicata nel 1799 alla Madonna della Libera, a cui si attribuì la liberazione dalle truppe francesi. Nel 1860, l’eremita Vincenzo Libertini promosse la costruzione dell’attuale santuario, raccogliendo offerte nei paesi vicini.

Sebbene danneggiata durante la guerra, la chiesa fu restaurata e riaperta nel 1950, diventando il terzo santuario più importante della diocesi di Chieti, dopo Casalbordino e Monteodorisio. L’interno neoclassico è arricchito da decorazioni in stucco dorato, un grande affresco nella cupola, e la venerata antica immagine della Madonna, posta in una nicchia illuminata da ceri. Le decorazioni, in stile tardo barocco lombardo, ricordano quelle delle chiese di Guardiagrele.

 

  • Indirizzo
    Via Madonna della Libera, Filetto, Italia
  • Web
    Nessuna
  • Orario di Visita
    Sconosciuto
  • Cosa vedere
    Antica immagine della Madonna della Libera

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento