Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Rovine della chiesa medievale di Santa Maria di Cartignano, vicino a Bussi sul Tirino (Pescara, Abruzzo, Italia) Claudio Giovanni Colombo - Shutterstock

Rovine della chiesa di Santa Maria a Cartignano

La Chiesa di Santa Maria di Cartignano è situata nei pressi di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara, Italia. Un tempo era un monastero benedettino, inizialmente dipendente da Montecassino e successivamente da San Liberatore a Majella, ma nel corso dei secoli perse la sua funzione originaria a causa delle ripetute alluvioni. Dichiarata monumento nazionale nel 1902, a partire dalla fine del XIX secolo sono stati realizzati interventi di restauro in maniera discontinuativa. Dopo l’ultimo grande restauro del 1968 si è deciso di conservare l’edificio come rudere, lasciandolo privo della copertura centrale; esso è stato poi messo in sicurezza e reso agibile, con la sua evocativa facciata e l’abside rimasta ben visibili lungo la SS153. La storia dell’edificio risale all’inizio dell’XI secolo, quando esisteva come cella benedettina, con numerosi documenti imperiali che ne attestano le dipendenze e gli ampliamenti. L’attività monastica cessò alla fine del XIV secolo, e la chiesa fu abbandonata nel XV e XVI secolo per poi essere ripresa nel XVIII secolo, prima sotto l’influenza dei Monaci Celestini e successivamente rivendicata dai Borbone. Nel XX secolo, dopo vari appelli per salvare l’edificio, venne effettuata una parziale ricostruzione per anastilosi nel 1968, sebbene alcune scelte di restauro, come la modifica della vela del campanile, non siano state fedeli al progetto originario.

  • Indirizzo
    Ss. 17-bis, Bussi sul Tirino, Italia
  • Web
    Nessuna
  • Orario di Visita
    Sempre aperto
  • Cosa vedere
    Rovine di una chiesa medievale

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento