L’Eremo di Sant’Onofrio si trova nella Majella, nel comune di Serramonacesca, vicino all’Abbazia di San Liberatore a Majella. Si ritiene che l’origine dell’eremo sia collegata a questo monastero benedettino, inizialmente utilizzato come luogo di ritiro e preghiera, prima di essere impiegato per attività agro-pastorali. Nel 1948, l’edificio fu ampliato notevolmente, soprattutto in altezza. L’eremo è costruito sotto un grande masso roccioso, con una chiesa e una zona abitativa articolate su due livelli.
All’interno della chiesa, sopra l’altare, si trova una nicchia con la statua di Sant’Onofrio. Due piccole porte conducono a un ambiente scavato nella roccia, dove si trova la “Culla di Sant’Onofrio”, una cavità nella pietra considerata il luogo di riposo del santo, oggi utilizzata per un rito taumaturgico di guarigione. L’interno conserva tracce della struttura originale, come i fori nelle pareti che sostenevano il vecchio tetto. Dietro l’altare, una piccola apertura dà accesso a una grotta ancora poco esplorata, dove sono stati rinvenuti resti di antiche sepolture.
- Indirizzo
Contrada Brecciarola, 5, Serramonacesca, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sempre aperto - Cosa vedere
Eremo