L’Eremo di San Giovanni all’Orfento, situato a Caramanico Terme, all’interno della Riserva Naturale Valle dell’Orfento I nel Parco Nazionale della Maiella, è uno dei più inaccessibili eremi celestiniani. Pietro da Morrone, futuro papa Celestino V, vi dimorò con i suoi discepoli tra il 1284 e il 1293. Scavato nella roccia e dedicato a San Giovanni, nel 1995 scavi archeologici portarono alla luce reperti dell’Età del Bronzo e rivelarono la struttura originale del sito. L’eremo comprendeva una zona cenobitica, oggi distrutta, composta da celle monastiche, una foresteria per i pellegrini e una piccola chiesa. La grotta, accessibile un tempo tramite un passaggio stretto nella roccia o una passerella in legno, ha due ambienti: una stanza rettangolare con nicchie nelle pareti e un’altra con volta a botte, un altare e piccoli spazi di deposito. Dispone di un sistema idraulico scavato nella roccia per raccogliere l’acqua piovana e convogliarla in vasche di decantazione e una cisterna, con una canaletta in legno per lo stesso scopo.
- Indirizzo
Parco Nazionale della Majella, Caramanico Terme, SP22, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sempre aperto - Cosa vedere
Vecchio eremo, vista panoramica