Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Chiesa e struttura dell'Eremo di Santo Spirito in Maiella Angelo D'Amico - Shutterstock

Eremo del Santo Spirito a Majella

L’Eremo di Santo Spirito a Roccamorice, situato sulla Maiella, è un antico monastero celestino e un monumento nazionale italiano. Le sue origini sono incerte, ma si ritiene che risalgano a prima dell’XI secolo, fondato da monaci benedettini. Nel 1246, Pietro da Morrone, futuro papa Celestino V, restaurò l’eremo e lo ampliò. Nel 1278, ottenne il titolo di monastero e fu il centro della Congregazione Celestina fino al 1293. Nei secoli successivi, subì periodi di decadenza e restaurazione, con un’importante espansione nel XVII secolo per volere del Principe Caracciolo di San Buono. Fu definitivamente abbandonato nel 1807 a seguito della soppressione degli ordini monastici.

Oggi sono conservati la chiesa, la sacrestia e i resti del monastero, distribuiti su più livelli. Tra gli elementi più rilevanti vi sono la chiesa con la sua iscrizione medievale, l’oratorio di Santa Maria Maddalena, e la Casa del Principe, accessibile tramite un corridoio scavato nella roccia. La Scala Santa con 31 gradini porta tra le rovine di antichi edifici, mentre un’altra scala di 76 gradini conduce a una grande balconata coperta, con un panorama suggestivo.

 

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento