Il Convento dei Cappuccini di Guardiagrele, in provincia di Chieti, fu fondato nel 1599 accanto alla cappella suburbana di Santa Maria del Popolo. La facciata presenta un portico con tre arcate, dietro il quale si trova il portale d’ingresso seicentesco, sormontato da un timpano triangolare.
L’interno, a navata unica, ha cappelle solo sul lato destro, con altari lignei e statue di santi. L’altare maggiore, di struttura tripartita con timpano spezzato, ospita quattro tele del XVII secolo, tra cui l’Immacolata tra angeli e santi. Davanti all’altare si trova un tabernacolo in legno e avorio, realizzato all’inizio del XVIII secolo dai celebri intagliatori cappuccini, i “marangoni”. L’arredo è completato da un pulpito di semplice fattura e dipinti di Nicola Ranieri. Il piccolo chiostro, delimitato da arcate su pilastri, presenta al centro un pozzo poligonale in pietra della Maiella.
- Indirizzo
Via Cappuccini, 5, Guardiagrele, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sconosciuto - Cosa vedere
Pala d’altare, chiostro