Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Il rosone della chiesa di Santa Maria Maggiore, Lanciano Di Zitumassin - Opera propria, Pubblico dominio

Chiesa di Santa Maria Maggiore

La Chiesa di Santa Maria Maggiore a Lanciano, situata nel quartiere medievale di Civitanova, è uno dei monumenti più importanti d’Abruzzo ed è stata dichiarata monumento nazionale dal 1902. L’elemento più caratteristico è la facciata gotica, realizzata dal maestro Francesco Petrini (1317), che presenta un magnifico portale ogivale. La chiesa fu costruita sopra un antico tempio pagano e ha subito numerosi ampliamenti e restauri nei secoli, con modifiche nel 1227, nel XVI secolo e nel XIX secolo. Dopo i danni della Seconda Guerra Mondiale, è stata parzialmente restaurata, e nel 2024 si è conclusa una nuova fase di restauro.

La struttura mescola elementi gotici, romanici e rinascimentali. Nell’interno a tre navate, spiccano il Crocifisso d’oro di Nicola da Guardiagrele (1422), un trittico di Girolamo Galizzi (1531) e la pala monumentale settecentesca di Giuseppangelo Ronzi. La chiesa presenta anche una seconda facciata rinascimentale e un campanile medievale. Nel 1540, fu aggiunta una seconda navata, che nel XX secolo è stata sconsacrata e oggi è in fase di musealizzazione.

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento