Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Chiesa di Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta, situata nel centro storico di Serramonacesca, fu edificata nel XIII secolo in stile romanico, ma venne profondamente restaurata tra il 1826 e il 1843, utilizzando materiali provenienti dal Monastero di San Liberatore. La sua imponente facciata in pietra presenta tre portali, una torre campanaria quadrangolare e una cuspide piramidale. La chiesa è dedicata ai santi patroni Antonio da Padova e Onofrio eremita. Sul lato destro si trova la Fontana di Gradasso, conosciuta anche come “Tazza di Orlando”, che anticamente era collocata all’ingresso del monastero insieme a un leone di pietra, unico superstite dei due che decoravano San Liberatore.

L’interno, a tre navate, presenta una decorazione tardo-barocca, con stucchi e dorature. Tra le opere più rilevanti si trovano le statue settecentesche di San Rocco e Sant’Antonio Abate, oltre alla statua del Cristo Liberatore, celebrata il 14 settembre con festeggiamenti religiosi e civili. La chiesa conserva anche il dipinto “Maria Regina tra i Santi”, anch’esso proveniente da San Liberatore. Sono presenti alcuni simboli considerati esoterici, tra cui il Fiore della Vita, l’Occhio Onniveggente dentro un triangolo, e l’iscrizione “Terribilis est locus iste”, frase che compare anche nella Chiesa di Rennes-le-Château in Francia.

  • Indirizzo
    Via del Municipio, 28, Serramonacesca, Italia
  • Web
    Nessuna
  • Orario di Visita
    Sconosciuto
  • Cosa vedere
    Bassi rilievi medievali

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento