La Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano rappresenta un notevole esempio di architettura tardo-barocca con sfumature neoclassiche, costruita nel 1631. Originariamente era la cappella del palazzo baronale, che fu ampiamente trasformato nel XVII secolo nel moderno Palazzo Santucci, e nel XVIII secolo l’edificio fu restaurato, alterando notevolmente l’esterno. La facciata, visibile dalla parte del paese, presenta un portale di ispirazione romanica con un timpano tardo manierista decorato con motivi vegetali e putti, affiancato da un campanile inglobato dotato di un loggiato tardo rinascimentale. L’interno è suddiviso in tre navate, con quella centrale quasi doppia rispetto alle laterali, coperta da una volta a botte ribassata con lunette e arricchita da decorazioni in stucco in stile tardo barocco. Rilevante è anche la cappella laterale dei Santucci, che conserva un tabernacolo barocco finemente lavorato. Nonostante i gravi danni subiti nel terremoto del 2009 – che hanno compromesso le volte, le colonne e il campanile – la chiesa è stata restaurata e riaperta nel 2017.
- Indirizzo
Navelli, Provincia de L’Aquila, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sconosciuto - Cosa vedere
Tabernacolo barocco