La Chiesa di San Nicola, o chiesa madre di Orsogna, è un importante edificio religioso e storico nella provincia di Chieti. La sua esistenza è documentata dal 1097, inizialmente legata al monastero di San Barbato a Pollutri. Subì numerose ricostruzioni nel corso dei secoli, tra cui quella più rilevante ordinata nel 1776 da Re Ferdinando IV, affidata agli architetti Pietro Paolo Francia e Agnello Francia. Nel 1810 fu completata solo parzialmente, mentre il campanile rimase incompiuto fino agli inizi del XX secolo.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu gravemente danneggiata e ricostruita negli anni ’50, cercando di mantenere la struttura originaria. Oggi la chiesa presenta uno stile che unisce elementi barocchi e neoclassici, con una facciata in mattoni, due cupole gemelle e un campanile ricostruito nel 1954. L’interno è arricchito da mosaici, affreschi, un organo di Taddeo Salvini, oltre a numerose statue e dipinti sacri.
- Indirizzo
Via Roma, 5, Orsogna, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sconosciuto - Cosa vedere
Dipinti religiosi