Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Chiesa di San Martino a Tussio

La Chiesa di San Martino a Tussio è una struttura ad aula unica con sei cappelle laterali e una facciata a capanna divisa orizzontalmente da una cornice sostenuta da paraste. Nella parte superiore si trova una finestra ellittica, mentre nella parte inferiore spicca un portale in pietra del XVIII-XIX secolo decorato con motivi floreali. Il campanile, originariamente parte dell’antica torre di avvistamento del castello, è separato dalla chiesa. All’interno, il soffitto piano è privo di decorazioni, e gli archi definiscono gli altari laterali. Il presbiterio presenta un altare in travertino con colonne scanalate in marmo e una tela centrale raffigurante la Vergine del Rosario con i Quindici Misteri. Statue di Sant’Emidio e San Giuseppe fiancheggiano l’altare, con una rappresentazione dell’Ultima Cena nella parte superiore. Tre gradini e una balaustra in marmo separano l’altare dall’aula.

Il nome di Tussio potrebbe derivare da San Martino o dal termine latino “Tutius” (sicurezza), in riferimento all’aria salubre che proteggeva gli abitanti dalle pestilenze. Situato lungo l’antica Via Claudia Nova, Tussio conserva il suo impianto di borgo fortificato con strade concentriche e case in pietra.

  • Indirizzo
    Via Lauretana, 271, Tussio, Italia
  • Web
    Nessuna
  • Orario di Visita
    Sconosciuto
  • Cosa vedere
    Dipinto dell’Ultima Cena

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento