La Chiesa di Santa Maria del Carmine, situata a Guardiagrele, Chieti, ha origine dall’antico monastero di San Pietro dei Celestini, fondato nel 1313 e in declino dal XVIII secolo. Nel 1883, la Confraternita del Carmine avviò il restauro, completandolo nel 1906, con la facciata in stile Liberty terminata nel 1919, progettata dall’architetto Nicola Simeone. L’esterno presenta un grande rosone gotico e due campanili gemelli. L’interno a navata unica unisce elementi tardo-barocchi e decorazioni ottocentesche, con affreschi di Fernando Palmerio e una cupola con la raffigurazione dello Spirito Santo. Vi sono altari laterali con dipinti come la Madonna del Purgatorio di Nicola Ranieri e la Pentecoste di Palmerio, oltre a statue di San Nicola di Bari e della Vergine del Carmelo. L’altare maggiore ospita la Madonna del Carmine, adornata con capelli delle devote, affiancata dalle statue di San Biagio e San Mauro.
- Indirizzo
Via Modesto della Porta, 52, Guardiagrele, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Tutti i giorni dalle 6:45 alle 19:30. - Cosa vedere
Opere da Nicola Ranieri e Palmerio