La Chiesa dell’Annunziata, nota anche come Chiesa del Barone, si trova accanto alla chiesa parrocchiale di Roccamorice. Fu costruita nel XVIII secolo come ampliamento di una torre medievale, parte del sistema difensivo del borgo. Inizialmente, era una cappella privata del barone Giuseppe Zambra, ma dal 1770 fu usata per funzioni religiose pubbliche durante il restauro della parrocchia. Dedicata prima alla Madonna del Buon Consiglio, prese il nome di Chiesa dell’Annunziata nel 1770. Venne sconsacrata nel 1809 ma ha mantenuto il suo nome originale. L’interno, in stile tardo barocco, fu decorato nel 1775 dall’architetto ticinese Pietro Francesco Canturio. Dopo anni di abbandono e danni sismici, è stata restaurata nel 1986, alterandone l’aspetto originale con una colorazione bianco-beige.
Oggi ospita il Centro d’Arte e Cultura Alberto Di Giovanni, istituito da un emigrante di Roccamorice che ha donato opere d’arte e libri storici di grande pregio. Tra le opere spicca la “Pentecoste” (1605) di Fabrizio Santafede, proveniente dall’Abbazia di Santo Spirito a Majella. L’esterno è semplice, tranne per il campanile con cupola a cipolla e il portale barocco. Durante il restauro è stato scoperto un ossario indipendente, datato 1786.
- Indirizzo
Chiesa dell’Annunziata o del Barone, Via Belvedere, Roccamorice, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30 - Cosa vedere
Opere d’arte sacro