Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Cattedrale dell'Aquila ristrutturata dopo il terremoto, Italia MORENO01 - Shutterstock

Cattedrale di San Massimo e San Giorgio

Il Duomo dell’Aquila, ufficialmente Cattedrale Metropolitana dei Santi Massimo e Giorgio, è un simbolo centrale della vita religiosa e culturale della città. Sede dell’arcidiocesi, funge da centro spirituale fin dalla sua fondazione nel XIII secolo, quando L’Aquila divenne sede episcopale sotto Papa Alessandro IV. La cattedrale ha un significato profondo per la comunità, in quanto ospita le reliquie di San Massimo, patrono della città, ed è teatro di importanti celebrazioni liturgiche e pellegrinaggi.

Dal punto di vista artistico, la cattedrale è una testimonianza di secoli di artigianato e di evoluzione degli stili architettonici. La facciata neoclassica, completata nel 1928, e l’interno barocco con pianta a croce latina mostrano l’evoluzione artistica dell’edificio. All’interno si possono ammirare capolavori come la tomba del cardinale Amico Agnifili di Silvestro dell’Aquila e affreschi di artisti rinomati come Francesco da Montereale e Venanzio Mascitelli. Questi elementi, uniti alla sua funzione religiosa, rendono la cattedrale non solo un monumento storico, ma anche un faro di fede e di patrimonio culturale.

  • Indirizzo
    P.za Duomo,  L’Aquila, Italia
  • Web
    Nessuna
  • Orario di Visita
    Tutti i giorni dalle 9:15 alle 20:15
  • Cosa vedere
    Dipinti di Francesco di Montereale e Baccio Carpi

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento