Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Castello Genova di Salle

Il Castello di Salle, nella provincia di Pescara, è una fortezza medievale costruita con pietra della Maiella, originariamente legata all’Abbazia di San Clemente a Casauria con scopi difensivi. Nel corso dei secoli divenne una residenza nobiliare, appartenendo alle famiglie Colonna, Gonzaga e D’Aquino, fino a quando nel 1646 fu acquistato da Giacinto de Genua (Di Genova), che lo trasformò in un palazzo. Accanto ai resti dell’antico borgo fortificato si trova la chiesa del Beato Roberto da Salle, discepolo di San Celestino V, il cui lascito spirituale è ancora presente nella regione. Parte del castello ospita oggi il Museo Medievale Borbonico, che espone armi antiche, documenti storici e manufatti aristocratici.

Il castello è avvolto da leggende, tra cui quella del fantasma della “Stecchina”, un’anziana del XIV secolo, e di un tesoro imperiale nascosto da Valentiniano III. Si racconta anche che Napoleone Bonaparte abbia dormito in una delle sue stanze. Con le sue torri merlate, terrazze panoramiche e un ingresso circondato da giardini all’italiana, il castello rimane un importante sito culturale e religioso in Abruzzo, strettamente legato al Beato Roberto da Salle.

  • Indirizzo
    Salle Vecchia, Via Str. Vecchia, 1, Caramanico Terme, Italia
  • Web
    https://www.fondazionecastellodisalle.it/
  • Orario di Visita
    Info e Whatsapp +39 334 320 5050
  • Cosa vedere
    Chiesa del Beato Roberto, sala di Napoleone, Museo

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento