La Basilica di Sant’Eusanio Forconese, situata nei pressi dell’Aquila, ha subito numerose ricostruzioni nel corso dei secoli a causa di terremoti. Costruita originariamente tra l’VIII e il IX secolo, l’attuale struttura riflette principalmente lo stile romanico del XII secolo, con tre navate e una notevole cripta sostenuta da 20 colonne con capitelli vari, tra cui decorazioni corinzie romane. La cripta custodisce le reliquie di Sant’Eusanio, un sacerdote e martire del III secolo, nato a Siponto, nel Gargano. Durante il suo viaggio verso Roma, predicò il cristianesimo e compì miracoli, attirando l’ira del prefetto Prisco. Venne imprigionato e martirizzato vicino ad Aveia, in Abruzzo, con un metodo che, secondo la tradizione, prevedeva l’estrazione del fegato. La basilica presenta anche affreschi medievali, opere barocche e elementi fortificati unici, come torri angolari e mura in pietra. Il terremoto del 2009 ha causato gravi danni, ma i lavori di restauro sono ancora in corso.
- Indirizzo
Piazza Cavour, Sant’Eusanio Forconese, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Temporalmente chiuso - Cosa vedere
Cripta