- Indirizzo
Piazza della Bocca della Verità, 18, Roma, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00 - Cosa vedere
Bocca della Verità, reliquie di San Valentino
Lascia un commento
L’Abbazia di Santa Maria in Cosmedin, nota anche come Schola Graeca, è una storica basilica situata nel rione Ripa di Roma, servita dalla comunità greco-cattolica melchita. Originariamente edificata nel VI secolo sui resti del Templum Herculis Pompeiani e della Statio Annonae nel Foro Boario, nel VII secolo acquisì il nome “Cosmedin” (dal greco kosmidion, che significa “bello”). Intorno all’anno 782, monaci greci in fuga dalle persecuzioni iconoclaste decorarono la chiesa per opera di papa Adriano I. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito diverse restaurazioni, tra cui quella sostanziale dell’1118–1124 e una ristrutturazione in stile barocco nel 1718 realizzata da Giuseppe Sardi, successivamente in parte annullata nel restauro del 1894–1899.
La basilica è celebre per il ben conservato chiusura del coro medievale, il delicato pavimento cosmatesco e il portico che ospita la famosa Bocca della Verità. L’interno, con una navata unica divisa da pilastri e antiche colonne (alcune provenienti dalla Statio Annonae), custodisce pitture risalenti tra l’VIII e il XII secolo, una Schola Cantorum del XIII secolo e un altare in granito rosso datato 1123. La sacristia ospita un prezioso frammento di mosaico dell’VIII secolo proveniente dall’antica Basilica di San Pietro. Da notare che in questa basilica sono conservate anche le reliquie di San Valentino, elemento che ne accresce il valore spirituale e storico.