La basilica di Santa Maria di Collemaggio, situata sull’omonimo colle fuori dalle mura dell’Aquila, è un capolavoro dell’architettura abruzzese e un simbolo della città. Costruita nel 1288 da Pietro da Morrone, poi Papa Celestino V, la basilica combina gli stili romanico, gotico e barocco e riflette i secoli di modifiche subite. La sua facciata, famosa per gli intricati motivi geometrici in pietra bianca e rosa, presenta tre raffinati rosoni, soprattutto quello centrale. Sul lato sinistro si trova la Porta Santa, la prima del suo genere, istituita da Celestino V nell’ambito della Perdonanza Celestiniana, una celebrazione annuale che offre l’indulgenza plenaria ai pellegrini che la attraversano tra il 28 e il 29 agosto.
All’interno, la basilica è a tre navate sostenute da pilastri ottagonali e archi a sesto acuto. È ornata da notevoli affreschi, tra cui le raffigurazioni della Vergine Maria con le sante Agnese e Apollonia, nonché scene della vita di Celestino V. Nell’abside a destra si trova la tomba di Papa Celestino V, le cui spoglie furono trasferite a L’Aquila nel 1327. Anche la basilica ha dovuto affrontare delle sfide, soprattutto dopo il devastante terremoto del 2009, che ha causato gravi danni. I lavori di restauro, costati oltre 15 milioni di euro, hanno cercato di preservare la sua eredità architettonica e culturale. L’allineamento con la festa dell’Assunzione di Maria accentua ulteriormente il suo significato spirituale.
- Indirizzo
Piazzale Collemaggio, 5, L’Aquila, Italia - Web
http://www.santamariadicollemaggio.it/ - Orario di Visita
Tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30 - Cosa vedere
Tomba di papa Celestino V, Porta Santa