La Basilica di San Bernardino a L’Aquila, in Abruzzo, è un notevole esempio di architettura sacra, che unisce gli stili gotico e rinascimentale. Costruita tra il 1454 e l’inizio del XVI secolo, fu eretta in onore di San Bernardino da Siena, celebre predicatore e missionario francescano che rivitalizzò il fervore religioso nell’Italia del XV secolo. Papa Niccolò V ne autorizzò la costruzione e Fra Francesco di Paolo ne supervisionò la progettazione, proseguita poi da Fra Ambrogio. La basilica ha una pianta longitudinale a tre navate e cappelle laterali, che culmina in una cupola ottagonale illuminata da finestre. Il suo patrimonio artistico e spirituale comprende affreschi, sculture ed elementi architettonici che riflettono secoli di devozione e maestria.
La chiesa è stata sottoposta a importanti restauri, soprattutto dopo i terremoti del 1703 e del 2009, che ne hanno preservato l’importanza storica e religiosa. Gestita dai frati francescani, la basilica funge da centro di culto, pellegrinaggio e apprezzamento dell’arte. Il suo ambiente sereno invita i visitatori a immergersi nell’armonia di fede, bellezza e storia. Grazie a questi elementi, la Basilica di San Bernardino si pone come faro culturale e spirituale nel cuore dell’Italia.
- Indirizzo
Via S. Bernardino, L’Aquila, Italia - Web
https://www.basilicasanbernardino.it/ - Orario di Visita
Tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00 - Cosa vedere
Tomba di San Bernardino, Cappella del santo