L’Abbazia di San Clemente a Casauria, fondata nell’871 dall’imperatore Ludovico II, è un importante monumento romanico in Abruzzo, Italia. Inizialmente dedicata alla Santissima Trinità, fu poi intitolata a San Clemente I, le cui reliquie furono successivamente trasferite a Roma. La struttura subì attacchi saraceni nel 920 e 1076, ma venne ricostruita e consacrata nel 1105.
La facciata romanica, progettata dall’abate Leonate nel 1176, presenta rilievi storici e figure simboliche. L’interno ha tre navate, un presbiterio rialzato, una cripta, un pulpito decorato e un ciborio del XV secolo. La porta in bronzo, con 72 pannelli che rappresentano i territori dell’abbazia, è uno degli elementi più notevoli. Nei secoli successivi, l’abbazia subì un declino a causa di terremoti, invasioni e riforme monastiche. Dichiarata monumento nazionale nel 1894, fu danneggiata dal terremoto dell’Aquila del 2009, ma i restauri terminarono nel 2011. Oggi ospita un museo con reperti romani, medievali e religiosi.
- Indirizzo
Contrada S. Clemente, Castiglione a Casauria, Italia - Web
https://museiabruzzo.cultura.gov.it/luoghi-della-cultura/943-abbazia-di-san-clemente-a-casauria/ - Orario di Visita
Da martedì a sabato dalle 9:00 alle 18:30 - Cosa vedere
Reliquie di San Clemente, bassorilievi medievali, museo