L’Abbazia di Inchcolm, fondata nel XII secolo dal re Davide I, è uno dei complessi monastici medievali meglio conservati della Scozia. La fondazione dell’abbazia affonda le sue radici in una tempestosa traversata del Forth, durante la quale Davide I e suo fratello Alessandro I cercarono rifugio sull’isola. Alessandro promise di costruire un monastero come ringraziamento per avergli salvato la vita, ma morì nel 1124 prima di mantenere la promessa. Suo fratello Davide I invitò gli Agostiniani a fondare un priorato, che fu elevato ad abbazia nel 1235. Durante il XIV secolo, l’isola subì gli attacchi inglesi, che portarono all’abbandono temporaneo del sito in diverse occasioni. Dopo la Riforma, la comunità monastica fu sciolta e l’isola fu usata come fortificazione durante le due guerre mondiali.
Oggi gli edifici monastici di Inchcolm, accessibili in traghetto dal molo di Hawes a South Queensferry, sono una notevole meta turistica. Il chiostro, la sala capitolare, la sala di riscaldamento e il refettorio sono in ottime condizioni, mentre la chiesa è la parte più fatiscente. La vista dal campanile è imperdibile, così come l’affresco del XIII secolo raffigurante un corteo funebre, una delle gemme artistiche del luogo.
- Indirizzo
Isola di Inchcolm, Aberdour, Regno Unito - Web
https://www.historicenvironment.scot/visit-a-place/places/inchcolm-abbey/ - Orario di Visita
Tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00, raggiungibile in traghetto - Cosa vedere
Rovine dell’abbazia medievale