Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

A Santiago via mare: Scopri il Cammino a vela

Raggiungere Santiago via mare Giovanni Rinaldi - Shutterstock
Raggiungere Santiago via mare Giovanni Rinaldi - Shutterstock

Il Cammino di Santiago, tradizionalmente percorso a piedi, ha trovato a El Camino a Vela (“Il Cammino a vela”) un’innovativa forma di pellegrinaggio che unisce la spiritualità alla navigazione.

Questa iniziativa, promossa da Northmarinas, associazione dei porti nautici del Nord della Spagna, celebra la sua decima edizione nel 2025, offre ai pellegrini la possibilità di raggiungere Santiago de Compostela solcando i mari.

Origine ed evoluzione di “El Camino a Vela

Secondo Patricia Alcubilla, coordinatrice di El Camino a Vela, l’idea è nata con lo scopo di promuovere il turismo nautico nel nord della Spagna, mettendo in evidenza la ricchezza culturale, gastronomica e storica delle località costiere. Inoltre, cerca di dimostrare che la nautica è una forma di svago accessibile, attirando ogni anno più pellegrini e imbarcazioni.

Nel 2025, la traversata durerà 27 giorni, con 19 tappe di navigazione e 7 giorni dedicati al riposo e alle visite turistiche. Un evento importante sarà il gemellaggio tra le località del Cammino di Santiago a Vela, con Gijón come città ospitante.

L’itinerario e la “Traslatio

Sailing

Il percorso parte da La Rochelle, in Francia, ed è stato aggiunto nel 2019 per attrarre i navigatori della Bretagna francese e collegarsi alla tradizione del Cammino francese. L’itinerario include scali in diverse località spagnole, come Hondarribia, Getaria, Bermeo, Bilbao, Santander, Ribadesella, Gijón, Avilés, Ribadeo, Viveiro, Ferrol, A Coruña, Muxía, Muros, Ribeira e Vilagarcía de Arousa.

Il tratto finale riproduce la “Traslatio” o Via Xacobea, risalendo la ría di Arousa e il fiume Ulla, per culminare con una tappa a piedi da Padrón fino a Plaza del Obradoiro a Santiago de Compostela, emulando l’arrivo del corpo dell’Apostolo Giacomo in Galizia.

Pionieri del pellegrinaggio marittimo

El Camino a Vela è una delle traversate pionieristiche del Cammino di Santiago via mare, navigando a vela. Nel corso di un decennio, ha sviluppato una propria identità e una dimensione internazionale, sia per il porto di partenza a La Rochelle che per la diversità di nazionalità dei pellegrini partecipanti.

Inoltre, ogni anno la traversata è dedicata a promuovere una causa sociale legata al mare, come la rivendicazione del ruolo delle donne nel settore marittimo, la formazione in professioni legate al mare e la sostenibilità ambientale.

Un’esperienza trasformativa

Partecipare a “El Camino a Vela” offre un’esperienza unica che combina l’avventura della navigazione con la spiritualità del pellegrinaggio. I partecipanti condividono momenti ed emozioni, godendosi una vacanza che trascende il convenzionale e arricchisce la qualità umana dei pellegrini.

Nelle parole di Patricia Alcubilla, “El Camino a Vela” è un’ esperienza che unisce le persone e permette loro di scoprire il Cammino di Santiago da una prospettiva diversa, navigando e condividendo con altri pellegrini del mare.

Navigando nella tradizione

“El Camino a Vela” non solo offre un modo innovativo di pellegrinaggio, ma stabilisce anche una profonda connessione con la tradizione della ‘Traslatio’ dell’Apostolo Giacomo.

Questa tradizione, secondo la leggenda, narra il trasferimento del corpo dell’Apostolo Giacomo dal porto di Jaffa (Israele) alla Galizia via mare, dopo il suo martirio. I suoi discepoli, Teodoro e Atanasio, avrebbero trasportato le sue spoglie su una barca che, dopo aver navigato nel Mediterraneo e lungo la costa atlantica, entrò nella Ría de Arousa e risalì il fiume Ulla fino a raggiungere Iria Flavia, l’attuale Padrón, per poi proseguire a piedi fino all’attuale Compostela.

“Il Cammino a Vela” ripercorre questo storico itinerario nel suo tratto finale. Dopo aver navigato attraverso diverse località costiere, la traversata culmina nella Ría de Arousa, dove i partecipanti risalgono il fiume Ulla, ricreando il percorso che, secondo la tradizione, seguì il corpo dell’Apostolo.

Seguendo questo percorso, “El Camino a Vela” non solo rende omaggio alla leggenda fondativa del Cammino di Santiago, ma permette anche ai pellegrini di rivivere una parte essenziale della tradizione giacobina, collegando il passato con il presente attraverso la navigazione e la fede.

The Legend of the Cabaleiro das Cunchas: A Tale from Santiago

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento