L’infusione di vino con erbe considerate curative ha una lunga tradizione farmacologica. Ma quando riuscì ad allontanarsi da questa e iniziò a essere consumato come aperitivo da persone non necessariamente malate, divenne un vero e proprio rito.
Già intorno al 400 a.C. gli antichi greci mettevano in infusione il vino bianco con l’assenzio, come rimedio per il mal di stomaco e per combattere i parassiti intestinali. In effetti, “assenzio” è il nome comune dell’Artemisia Absinthium. È la stessa erba che viene utilizzata come ingrediente dell’assenzio (evidentemente). E la parola da cui deriva “vermouth” è la pronuncia francese del tedesco wermut (assenzio).
Sono stati i tedeschi a continuare a produrre questo tipo di vino rinforzato fino al XVI secolo. Il vermouth iniziò a essere prodotto in Italia solo alla fine del XVIII secolo e da lì alcuni abili viticoltori italiani iniziarono a produrlo con grande successo in Spagna e in Argentina alla fine del XIX secolo.
Sebbene questo tipo di vino sia stato reso popolare dagli americani Martini & Rossi nel XX secolo come ingrediente chiave di vari tipi di cocktail, il vermouth è più di questo. Nei Paesi di lingua spagnola il termine vermouth ha sostituito metonimicamente il classico “aperitivo”. Che sia bianco e amaro o scuro e dolce, il vermouth, secondo i puristi, va gustato liscio con ghiaccio e una scorza d’arancia. Se deve essere annacquato, lo si deve fare con una spruzzata di soda o di acqua frizzante. E non può mancare la domenica, prima del pranzo o della cena.
Quest’estate aprite una bottiglia di vermouth (consigliamo il catalano Yzaguirre, l’italiano Marteletti o l’argentino Lunfa rosé) e aggiungete mandorle, olive o patatine da sgranocchiare. E se volete camminare mentre preparate il vermouth, potete visitare Reus (qui si producono tre dei migliori vermouth della penisola iberica) e percorrere l’Itinerario del Modernismo, un vero e proprio percorso di pellegrinaggio per gli ammiratori di Antoni Gaudí.