Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Antica città romana di Peltuinum Mauro Benjamin Mistretta - Shutterstock

Sito archeologico di Peltuinum

Peltuinum era un’antica città italica dei Vestini, situata nei moderni comuni di Prata d’Ansidonia e San Pio delle Camere, nella regione Abruzzo in Italia. Dichiarata monumento nazionale nel 1902, il sito archeologico si trova su un altopiano circondato dai maestosi massicci del Gran Sasso e della Maiella. Fondata nel I secolo a.C. durante le riforme amministrative romane, la città includeva un tempio, un teatro e una pianificazione urbana incentrata sulla via Claudia Nova. Gli scavi hanno rivelato importanti resti, tra cui le mura cittadine, una porta occidentale, un tempio probabilmente dedicato ad Apollo e un teatro integrato nel terreno naturale.

A Peltuinum sono presenti importanti resti monastici che si svilupparono dopo il declino della città, seguito al terremoto del V secolo. Tra questi, spicca il piccolo monastero di Santa Maria Sidonia, situato nei pressi della porta occidentale (ansarium), che fungeva da dogana. Questo complesso monastico, costruito utilizzando le mura e i materiali romani, fu attivo dal VII al XVII secolo. Gli scavi hanno rivelato una chiesa con pavimento in mattonelle, annessi, un cortile con pozzo e una cisterna. Una torre romana venne riutilizzata come magazzino alimentare. Un altro piccolo monastero, probabilmente San Nicola Sidonij, era legato al culto di San Nicola portato dai pastori di ritorno dalla Puglia. Inoltre, sul pendio meridionale dell’altopiano, la chiesa fortificata di San Paolo, risalente al VII o VIII secolo, incorporò materiali del tempio e del teatro romani, mantenendo il legame con l’eredità della città romana.

  • Indirizzo
    Via Roma, 3, Prata d’Ansidonia, Italia
  • Web
    https://www.peltuinum.org/
  • Orario di Visita
    Sempre aperto
  • Cosa vedere
    Rovine romane

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento