Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il Cammino dei Certosini: Un viaggio tra storia e natura in Catalogna

Rovine della Certosa di Scala Dei peresanz - Shutterstock
Rovine della Certosa di Scala Dei peresanz - Shutterstock

L’Itinerario de Els Cartoixans, o Itinerario dei Certosini, tesse un affascinante arazzo di storia, spiritualità e natura nel Parco Naturale di Montsant in Catalogna. Questo itinerario escursionistico collega il villaggio di Albarca a Cabacés, con una deviazione opzionale alla storica Certosa di Escaladei. Il sentiero, ricco di patrimonio, offre un fine settimana ideale per gli amanti della natura e della storia (e del vino).

La Grande Certosa de Escaladei

Le origini di questo percorso risalgono alla fondazione della Certosa di Escaladei nel 1215, un centro di potere culturale, economico e religioso medievale nel Priorat catalano, una celebre regione vinicola che fa risalire la sua produzione a questo monastero. Per oltre sei secoli, questa certosa ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico, sociale e culturale della regione, in quanto i monaci hanno incrementato la produzione di vino nella regione.

La necessità di disporre di percorsi affidabili per collegare il monastero con i villaggi circostanti (per portare l’uva e distribuire il vino e altri beni monastici) ha dato origine a una rete di sentieri, alcuni dei quali sono conservati ancora oggi. Nel XVI secolo, il “Camino de los Cartujos” era documentato come una mulattiera che facilitava gli spostamenti e il commercio, collegando il monastero a percorsi chiave come la strada reale Reus-Lleida presso Albarca.

Escaladei: un’eredità di eccellenza enologica nel Priorat catalano

Il percorso moderno

Oggi l’Itinerario de Els Cartoixans è stato ripensato per gli escursionisti e funge da portale per i tesori naturali e culturali di Montsant. Il percorso attraversa la Serra Major, costeggia antiche case coloniche e segue i sentieri un tempo utilizzati per la pastorizia. I tratti acciottolati del sentiero sono un’attestazione vivente del suo significato storico.

Gestito dal Parco Naturale di Montsant, questo percorso offre agli escursionisti la possibilità di esplorare gli eccezionali paesaggi della regione e di apprezzarne il ricco patrimonio. Il viaggio è diviso in due sezioni principali, che formano un trekking circolare di un fine settimana.

Panoramica dell’itinerario

  • Giorno 1: Attraversamento della Serra Major (da Cabacés ad Albarca)

Distanza: 19 km

Descrizione: Questo tratto attraversa la Serra Major, l’imponente dorsale montuosa di Montsant, rinomata per le sue drammatiche scogliere e i suoi panorami. Il sentiero sale a quote comprese tra 600 e 700 metri, attraversando querceti, vigneti e affioramenti rocciosi. Il sentiero è una perfetta introduzione alla biodiversità della regione, con ampie vedute che ispirano stupore e introspezione.

  • Giorno 2: Il Cammino di Els Cartoixans (Albarca – Escaladei – Cabacés)

Tramo A: da Albarca a Escaladei

Distanza: 12,5 km

Punti salienti: Questo tratto scende dolcemente da Albarca alle rovine storiche della Certosa di Escaladei. Lungo il percorso, gli escursionisti attraversano vigneti rigogliosi e incontrano sentieri di ciottoli conservati. Il monastero, alla base del Montsant, offre uno sguardo sullo stile di vita ascetico dei monaci certosini. I visitatori possono persino entrare in una cella certosina ricostruita.

Tramo B: Escaladei a Cabacés

Distanza: 11 km

Punti salienti: Il segmento finale segue un percorso di ritorno a Cabacés. Si snoda tra le colline, fondendo la serenità dei paesaggi naturali con il senso di continuità storica.

Caratteristiche principali del percorso

  • Paesaggi naturali:

Montsant (in catalano “montagna sacra”) è un santuario della biodiversità. Il suo terreno accidentato è adornato dalla flora mediterranea, dai lecci sempreverdi ai delicati fiori selvatici, e ospita una varietà di specie di uccelli e mammiferi relativamente piccoli. Il sentiero offre numerose opportunità per entrare in contatto con la bellezza incontaminata del parco.

  • Patrimonio culturale:

La Certosa di Escaladei è sicuramente il gioiello della corona di questo itinerario. Fondata dai monaci certosini all’inizio del XIII secolo, fu il primo monastero di questo tipo nella penisola iberica. Le rovine, anche se parzialmente restaurate, trasmettono la grandezza e la sobrietà della vita monastica.

  • Sentieri storici:

Gli escursionisti attraverseranno tratti di strade originali in acciottolato, conservate a testimonianza dell’antico utilizzo del sentiero come mulattiera. Questi sentieri sono un collegamento diretto con le tradizioni secolari di commercio, pellegrinaggio e pastorizia.

  • Accessibilità:

Grazie ai moderati dislivelli (1.400 m di salita, 1.800 m di discesa) e ai sentieri ben segnalati, il percorso è adatto a escursionisti con un livello di preparazione fisica da elementare a intermedio. La struttura ad anello consente di adattare facilmente il percorso alle preferenze individuali.

Informazioni pratiche:

Punto di partenza: Albarca
Punto di arrivo: Cabacés
Distanza totale: 42,5 km (percorso circolare)
Durata consigliata: 2 giorni
Stagione migliore: Primavera e autunno, quando il clima è relativamente mite e i paesaggi sono vivaci.

  • Consigli per gli escursionisti:

Preparazione: Portate con voi robuste scarpe da trekking, acqua in abbondanza e una mappa o un dispositivo GPS. Sebbene il sentiero sia ben segnalato, alcuni tratti possono essere remoti. Alla fine ci si troverà immersi nelle foreste catalane.

Alloggio: Sia Albarca che Cabacés offrono opzioni di alloggio e le guide locali possono migliorare la vostra esperienza.

Sostenibilità: Seguire i principi Leave No Trace per preservare l’ambiente incontaminato di Montsant.

L’Itinerario di Els Cartoixans è un viaggio attraverso strati di storia, cultura e splendore naturale. Percorrendo questi antichi sentieri, l’eredità dei monaci certosini e la bellezza senza tempo di Montsant si svelano passo dopo passo, offrendo un’esperienza davvero arricchente.

 

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento