L’Eremo di Santa Cecilia di Montserrat, situato a Marganell, in provincia di Barcellona, è un luogo di profonda importanza storica e spirituale. Fondato nel 945 d.C., questo antico monastero benedettino è stato testimone di undici secoli di devozione e culto. Nel corso dei secoli ha subito numerose trasformazioni architettoniche, conservando elementi romanici, come le tre absidi lombarde, che contrastano con le ristrutturazioni successive, tra cui il restauro effettuato tra il 2013 e il 2015. All’interno si respira un’atmosfera di serenità e contemplazione, arricchita dai dipinti e dalle vetrate di Sean Scully, che invitano il visitatore a fare esperienza del sacro.
Il monastero, strettamente legato alla storia di Montserrat, è stato nei secoli un rifugio spirituale e un luogo di accoglienza per i pellegrini. Nonostante le vicissitudini storiche, come i saccheggi e gli incendi durante le guerre napoleoniche, e i cambiamenti nella comunità monastica, la sua funzione di spazio sacro è rimasta inalterata. Il recente intervento artistico di Sean Scully nel tempio, che ne preserva l’atmosfera favorevole alla meditazione e alla contemplazione, riflette il desiderio di mantenere vivo il legame tra tradizione religiosa e arte contemporanea. L’Ermita de Santa Cecilia è quindi una testimonianza tangibile della storia spirituale e culturale della regione e un luogo che invita alla riflessione e all’incontro con il trascendente.
-
- Indirizzo
BP-1103, 5, Marganell, Barcelona - Web
http://www.santaceciliamontserrat.com/en/index.html - Orario di Visita
Cita previa: [email protected] - Cosa vedere
Accademia d’ Arte Sean Scully
- Indirizzo