La collegiata di Santa Maria Maggiore è il Duomo di Guardiagrele, uno degli esempi più importanti di architettura medievale in Abruzzo. Costruita nel XIII secolo, con possibili origini in una chiesa del V secolo, ha subito numerosi interventi nel tempo. La facciata in pietra della Majella, il campanile imponente e il portico medievale ne caratterizzano l’aspetto. Nel XV secolo furono aggiunti elementi gotici, tra cui il portale ogivale e la celebre Croce Processionale di Nicola da Guardiagrele, oggi custodita nel Museo del Duomo. Il terremoto del 1706 causò gravi danni, portando alla ricostruzione barocca e all’elevazione della navata. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu bombardata e il campanile distrutto, ricostruito nel 2009. L’interno conserva affreschi di Andrea De Litio, altari barocchi e il Museo del Duomo “Don Domenico Grossi”, con opere sacre del XV secolo.
- Indirizzo
Piazza S. Maria Maggiore, 1, Guardiagrele, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 20:30. - Cosa vedere
Portico medievale, croce processionale, affreschi