La Chiesa di San Tommaso Becket, situata a 6 km da Caramanico Terme, nel Parco Nazionale della Majella, fu costruita nel 1202 e completata nel 1219. Dedicata all’arcivescovo di Canterbury, fu inizialmente scambiata per un santuario dedicato a San Tommaso Apostolo o San Tommaso d’Aquino. Sorge sui resti di un tempio pagano dedicato a Ercole, testimoniato da 40 bronzetti (III-II secolo a.C.) e da un pozzo nella cripta. Commissionata dal feudatario normanno Rinaldo Trogisio, ricevette la protezione papale nel 1219 da Onorio III, diventando un monastero agostiniano nel 1260. Nel 1334, a seguito di conflitti con il vescovo di Chieti, i canonici si sottomisero all’Abbazia di Santo Spirito di Morrone, adottando la regola benedettina. Il monastero fu soppresso nel 1652, ma i celestini continuarono a officiare fino al 1807, quando fu chiuso da Napoleone.
Di stile romanico, la chiesa presenta tre navate, una facciata in pietra rosa e tre portali decorati. Il portale centrale ospita un altorilievo di Cristo in trono con gli apostoli, con elaborate decorazioni floreali e viticci. La Colonna Santa, venerata per le sue presunte proprietà taumaturgiche e di fertilità, è un simbolo di devozione. La cripta conserva un pozzo, ritenuto miracoloso, che rafforza l’antico culto dell’acqua. All’interno, affreschi del XIII secolo raffigurano la Passione di Cristo. Fino agli anni ’50, si teneva una processione per benedire i campi, ora trasformata nella festa del Lunedì dell’Angelo.
- Indirizzo
SP66, Fonte Natale, Italia - Web
https://www.majambiente.it/2016/04/29/5-curiosit%C3%A0-sulla-chiesa-di-san-tommaso-becket/ - Orario di Visita
Sconosciuto - Cosa vedere
Pozzo miracoloso, cripta, affreschi del XIII secolo