Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Altare della chiesa di Santiago Apostol del XVI Marco Gallo - Shutterstock

Chiesa di Santiago

La Chiesa di Santiago Apóstol, situata a Cebreros, è un eccezionale monumento rinascimentale la cui costruzione iniziò nel 1550 sotto la direzione di Alonso de Covarrubias, maestro scalpellino, e continuò sotto Pedro de Tolosa dopo la morte del primo. La costruzione si prolungò per mezzo secolo a causa di difficoltà economiche, lasciando incompleta la costruzione di una seconda torre. Il tempio si distingue per la sua pianta rettangolare di tipo “hallenkirche” con tre navate separate da pilastri cilindrici che sorreggono volte a crociera e volte a mezza botte nel transetto. La chiesa, dichiarata di interesse culturale nel 1991, presenta una notevole cupola emisferica nel transetto e diverse pale d’altare barocche di grande qualità, attribuite a Gabriel Campuzano.

All’interno, la pala d’altare principale, alta 16 metri e larga 10, colpisce per la sua ricchezza artistica e la sua struttura divisa in cinque sezioni. Realizzata tra il 1620 e il 1623, la pala d’altare presenta sculture e dipinti del noto artista Jusepe Leonardo, ed è particolarmente notevole per il suo tabernacolo centrale e per i suoi dipinti a tema religioso, come l’Ultima Cena e l’Ascensione. Altre importanti pale d’altare sono quella dell’Immacolata Concezione e quella della Vergine del Rosario, entrambe decorate da Campuzano.

 

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento