Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Chiesa di Santa Maria di Babilone

La Chiesa di Santa Maria di Babilone si trova alla periferia di Cavaglià, in Piemonte, all’interno dell’area cimiteriale lungo la strada per Santhià. È un pregevole esempio di primo barocco piemontese, particolarmente riconoscibile per l’insolita pianta ellittica. Un edificio religioso preesisteva già nel XIII secolo, come testimoniato da un documento del 1440 che la menziona come ecclesia sanctae Mariae de Babilona. Nel 1620, la vecchia chiesa in rovina fu demolita e la comunità locale, con il sostegno economico del duca Carlo Emanuele I di Savoia, ne avviò la ricostruzione.

L’esterno è sobrio ma armonioso, con fasce bianche che seguono la curva delle pareti e un elegante pronao aggiunto nel Settecento. La cupola, dotata di lanternino, poggia su un tamburo con finestre e semicolonne. L’interno, a navata unica con cappelle radiali, custodisce un capolavoro di scultura in stucco del XIII secolo raffigurante l’Adorazione dei Magi, composto da sei figure quasi a tutto tondo attribuite a un artista della scuola franco-piemontese.

  • Indirizzo
    Str. Vicinale Babilone, 143, Cavaglià, Italia
  • Web
    Nessuna
  • Orario di Visita
    Sconosciuto
  • Cosa vedere
    Adorazione dei Magi

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento