La Chiesa di Santa Maria del Suffragio, nota anche come Chiesa delle Anime Sante, è un importante monumento religioso e architettonico dell’Aquila, situato in Piazza del Duomo. La sua costruzione iniziò nel 1713 per commemorare le vittime del terremoto del 1703 e simboleggia la ricostruzione barocca della città durante il XVIII secolo.
La facciata tardo-barocca della chiesa, progettata dall’architetto locale Giovan Francesco Leomporri alla fine del XVIII secolo, si ispira alle chiese romane come San Marcello. La cupola, progettata da Giuseppe Valadier nel 1803, fu aggiunta successivamente. La decorazione interna incorpora elementi riutilizzati da altre chiese danneggiate o abbandonate dopo il terremoto. Di seguito, la traduzione in latino della scritta sopra la porta d’ingresso: “Ai morti non giovano le lacrime, ma le preghiere, le suppliche e le elemosine”.
Gravemente danneggiata dal terremoto del 2009, con il crollo quasi totale della cupola, la chiesa è stata sottoposta a un ampio restauro finanziato in parte dal governo francese. Il progetto, costato 6,5 milioni di euro e durato quattro anni, è culminato con la riapertura nel 2018. Oggi è un simbolo toccante di resistenza e cooperazione culturale.
- Indirizzo
P.za Duomo, 43, L’Aquila, Italia - Web
https://www.santamariadelsuffragio.it/ - Orario di Visita
Tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 - Cosa vedere
Cupola, organo storico