La chiesa di Santa Lucia a Lanciano, costruita nel XIII secolo e divenuta parrocchia nel 1249, è tra le più antiche della città. Inizialmente affidata ai Francescani, fu poi resa indipendente. Nel Trecento fu ornata da un magnifico rosone gotico di Francesco Petrini, lo stesso autore dei rosoni di Santa Maria Maggiore e Sant’Agostino. Nel 1750 fu istituita la confraternita dell’Addolorata e, a fine Settecento, l’interno fu rinnovato in stile barocco con busti lignei di San Luca e San Matteo acquistati a Venezia, oggi custoditi nel Museo Diocesano.
Il crollo della cupola nel 1791 diede inizio a lunghi lavori di restauro che modificarono profondamente l’interno, ora neoclassico con navata unica e altare maggiore dedicato a Santa Lucia. La facciata gotica è l’unico elemento medievale sopravvissuto, con rosone a 12 colonne e portale ogivale. L’interno conserva stucchi settecenteschi del 1731, una statua lignea di Santa Lucia e dipinti di Nicola Ranieri. Riconsacrata nel 2010 alla Divina Misericordia, la chiesa è ancora oggi un importante luogo di devozione a Maria Addolorata, San Raffaele e al Sacro Cuore.
- Indirizzo
Vico XI n. 2, Corso Roma, Lanciano, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sconosciuto - Cosa vedere
Rosone gotico