La chiesa di San Silvestro a L’Aquila, situata nel quartiere di Santa Maria, fu fondata nel XIII secolo dagli abitanti del castello di Collebrincioni. È famosa per ospitare resti di affreschi del Maestro di Beffi e opere d’arte influenzate dalla famiglia Branconio, mecenate di spicco nei secoli XV e XVI. Tra queste, opere di Francesco da Montereale, Raffaello Sanzio e Giulio Cesare Bedeschini.
La costruzione dell’attuale struttura iniziò intorno al 1350 e nuovi elementi ornamentali furono aggiunti dopo il terremoto del 1461. I Branconios commissionarono alcune aggiunte degne di nota, come una Visitazione di Raffaello (che fu trasferita in Spagna nel 1655) ed elementi barocchi come il Battesimo di Costantino di Baccio Ciarpi. L’evoluzione architettonica e artistica della chiesa riflette i cambiamenti di stile dal gotico al barocco. Nel 1902 è stata dichiarata monumento nazionale.
- Indirizzo
Piazza S. Silvestro, 3, L’Aquila, Italia - Web
https://www.chiesadisansilvestro.it/ - Orario di Visita
Tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 - Cosa vedere
Dipinto “La Visitazione” di Raffaello, affreschi