La Chiesa di San Nicola, situata in Piazza Garibaldi, risale al XVI secolo, sebbene possa essere ancora più antica. Un restauro del 1592, ordinato dall’arcivescovo Matteo Sammiati, aggiunse il portale rinascimentale manierista, decorato con colonne tortili e motivi vegetali. Nel XVII secolo, furono realizzati ampliamenti e un coro ligneo, finanziato da Pietro Bottino, produttore locale di seta. Dopo il terremoto del 1706, il campanile fu ricostruito con una cuspide a cipolla in stile napoletano, ma venne preservata una statua di San Nicola del XII secolo.
L’interno, a tre navate, è decorato con elementi rococò, con altari settecenteschi in stucco e finti marmi policromi, dedicati ai santi e ai Misteri del Rosario. Spicca il terzo altare a destra con una icona bizantina della Madonna del Carmine (XIV secolo). La chiesa conserva un pulpito di scuola napoletana con decorazioni dorate e una cantoria del XVIII secolo, scolpita con i miracoli di San Nicola di Bari. Tra le opere d’arte spiccano la statua lignea dell’Immacolata di Nicola D’Antino e due dipinti ad olio di Donato Teodoro, raffiguranti la Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso e la Cacciata dei venditori dal Tempio.
- Indirizzo
Piazza Giuseppe Garibaldi, 2A, Caramanico Terme, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sconosciuto - Cosa vedere
Miracoli di San Nicola