Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Chiesa di San Giacomo

  • Indirizzo
    Viale Conte Ruggero 5, Piazza Armerina, Italia
  • Web
    Nessuna
  • Orario di Visita
    Chiuso temporalmente
  • Cosa vedere
    Chiesa medievale

 

Borgo San Giacomo, un antico insediamento situato a nord di Piazza Armerina in Sicilia, ha avuto una storia segnata da trasformazioni e perdita di strutture a causa di sovrapposizioni moderne, come strade e un cimitero. Sebbene gran parte del borgo sia scomparsa, la chiesa di San Giacomo, che si ritiene risalga al XIV secolo, è sopravvissuta e oggi funziona come magazzino comunale. Situata in posizione strategica su un percorso che collegava il Mar Tirreno con Terranova e altri punti importanti, la chiesa ha un legame storico con i Cavalieri Templari e funge da testimonianza di un’antica via di pellegrinaggio.

Due prestigiosi ordini dedicati a San Giacomo, i Cavalieri di San Giacomo d’Altopascio e i Cavalieri di San Giacomo della Spada, gestivano ospedali per i pellegrini della regione, con l’hospitale di Naro di grande importanza. Questi ordini svolsero un ruolo cruciale nel mantenere e difendere le vie di pellegrinaggio, che collegavano punti chiave della Sicilia. Nonostante la perdita del borgo, la chiesa di San Giacomo e il suo legame con i Cavalieri di San Giacomo evidenziano l’importanza di questa regione nella rete dei pellegrinaggi, fornendo un collegamento storico significativo sul Cammino di San Giacomo in Sicilia.

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento