Il Convento dei Cappuccini di Guardiagrele, fondato nel 1276 sul sito dell’antica chiesa di San Siro, divenne un importante centro francescano grazie al sostegno della famiglia Orsini, che donò nel 1340 le reliquie di San Nicola Greco. La chiesa presenta un portale gotico del XIV secolo, attribuito alla scuola di Nicola Mancino. Nei secoli XVII e XVIII, il complesso subì modifiche in stile barocco, tra cui l’innalzamento della navata e la costruzione di nuovi altari. Con la soppressione dei monasteri nel XIX secolo, il convento fu adibito a sede municipale e museo.
All’interno si trovano un coro ligneo finemente scolpito, altari decorati con dipinti e sculture lombarde, e un’urna con le reliquie di San Nicola Greco, esposta in processione ogni 25 anni. Il Museo Archeologico Filippo Ferrari, situato nell’ex convento, conserva reperti provenienti dalla necropoli di Comino e da altre scoperte archeologiche della zona.
- Indirizzo
Largo S. Francesco, 11, Guardiagrele, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Tutti i giorni dalle 5:45 alle 20:30 - Cosa vedere
Reliquie di San Nicola Greco, Museo