I pellegrini che percorrono il Cammino di Santiago in vista dello Xacobeo 2027 potrebbero ricevere in dono una pigna d’oro, un segno inaspettato di fratellanza e cameratismo.
Conosciuta come il luogo in cui Sant’Ignazio di Loyola fece il suo ritiro trasformativo nel 1522, la città è diventata un luogo di incontro per i ricercatori spirituali.
Interno della chiesa di Nostra Signora Maria di Sion, il luogo più sacro per tutti gli etiopi ortodossi ad Aksum, Etiopia.Dmitry Chulov -Shutterstock
Questo classico spirituale della letteratura russa trascende le sue origini religiose e risuona con chi cerca di esplorare le dimensioni interiori della vita.
Il fiume Tevere a Roma, con l'Isola Tiberina a sinistra e il Ponte Fabrizio (Pons Fabricius) al centro. La cupola sulla destra è la sinagoga principale di RomaDi Nicholas Hartmann - Opera propria, CC BY-SA 4.0
Nel 2016, la Fondazione Wallenberg ha riconosciuto ufficialmente l’Ospedale Fatebenefratelli come santuario delle persone perseguitate durante l’Olocausto.
L’enigmatica presenza di Great Zimbabwe ha ispirato miti e leggende nel corso dei secoli. Oggi continua a suscitare ammirazione come simbolo del patrimonio e della resilienza africana.