Abbiamo parlato con James Portelli, l’appassionato fondatore di XirCammini, che condivide le sue intuizioni sulla crescente cultura del pellegrinaggio.
La leggenda sulla fondazione di Aparecida risale al 1717, quando tre pescatori tirarono fuori dal fiume Paraíba una statua di argilla scura raffigurante la Vergine Maria
Questa giovane donna ha giocato un ruolo cruciale nella salvaguardia di uno degli artefatti culturali più importanti della Spagna durante la guerra civile spagnola: il Santo Graal.
Il diacono San Lorenzo tiene in mano una graticola, a ricordo del suo martirio. Affresco gotico nella chiesa di Linderod, SveziaStig Alenas - Shutterstock
Questa devozione visiva, nota come Immagine della Divina Misericordia, è apparsa per la prima volta in Polonia all’inizio del XX secolo.
Un cartello multilingue a Torino, in Italia, con una freccia che punta verso la Santa Sindone, attraendo turisti e pellegrini.Sodel Vladyslav - Shutterstock
A partire dalla tarda antichità, le comunità mediterranee ed europee cominciarono a ricercare, preservare e venerare le tracce materiali della Passione.
La SS Ohio del convoglio di Santa Marija in ingresso nel Porto Grande di Malta il 15 agosto 1942Wikicommons