Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Castle Hill Rocks: Un pellegrinaggio attraverso i paesaggi cinematografici e mitici della Nuova Zelanda

Bellissima vista sulle rocce calcaree di Castle Hill, in Nuova Zelanda Wirestock Creators - Shutterstock
Bellissima vista sulle rocce calcaree di Castle Hill, in Nuova Zelanda Wirestock Creators - Shutterstock

Sorgendo nel cuore dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda, Castle Hill Rocks è un vasto labirinto di formazioni calcaree che si staglia contro le dolci colline della regione di Canterbury. Questo paesaggio ultraterreno, a lungo venerato dal popolo indigeno Ngāi Tahu, ha attirato avventurieri, scalatori e registi.

Se da un lato il suo splendore geologico lo ha reso un sito di arrampicata di prim’ordine, dall’altro il suo legame con mondi fantastici, in particolare Le cronache di Narnia e Il Signore degli Anelli, lo ha trasformato in un luogo di pellegrinaggio non ufficiale per i fan di queste saghe mitiche.

Una cattedrale naturale nelle Alpi meridionali

ARte maorí
Sculture maori, Nuova Zelanda

Castle Hill, conosciuta come Kura Tāwhiti in lingua Maori, che significa “terre preziose”, è ricca di storia geologica e culturale. Le massicce torri calcaree, scolpite nel corso di milioni di anni, evocano un’antica fortezza, da cui il nome inglese.

Il popolo Ngāi Tahu riconosce questo luogo come sacro, un tempo utilizzato come luogo di ritrovo per il cibo, il riparo e i rituali. Nel 2002, il Dalai Lama ha riconosciuto la sua presenza unica nominandolo “Centro Spirituale dell’Universo”, rafforzandone ulteriormente la reputazione di luogo di contemplazione e meraviglia.

Per i visitatori moderni, Castle Hill invita all’esplorazione attraverso sentieri tortuosi, grotte nascoste e la silenziosa imponenza di formazioni rocciose torreggianti. A differenza dei castelli convenzionali di pietra e malta, questi monoliti naturali sembrano modellati da mani invisibili, inserendosi perfettamente nel regno della fantasia.

Il collegamento con Narnia: un pellegrinaggio cinematografico

Rock en Castle Hill donde se filmó Narnia
La gente visita Castle Hill dove è stata girata la battaglia contro la strega bianca della saga di Narnia

Castle Hill ha attirato l’attenzione di tutto il mondo nel 2005, quando è stata utilizzata come location per le riprese de Le cronache di Narnia: Il leone, la strega e l’armadio. Anche se non rappresenta nessuno dei castelli più noti della serie, funge da sfondo per il campo di Aslan, dove i bambini Pevensie si preparano per la battaglia culminante contro la Strega Bianca. Le formazioni rocciose ultraterrene e i paesaggi mozzafiato del sito lo hanno reso la scelta perfetta per incarnare la qualità mitica del mondo di C.S. Lewis.

Per i fan di Narnia, una visita a Castle Hill può essere come entrare direttamente nelle pagine del romanzo. Anche se non sono rimasti resti fisici della produzione, l’esperienza di stare in piedi tra le rocce, immaginando le forze di Aslan riunite sotto le Alpi meridionali, aggiunge un aspetto quasi devozionale al viaggio. Molti visitatori vengono alla ricerca del senso di stupore e avventura che le storie di Lewis ispirano, trattando la visita come un omaggio personale al regno immaginario che ha plasmato la loro immaginazione.

Il Signore degli Anelli: una terra che sembra la Terra di Mezzo

Edoras
Mount Sunday, la vera ubicazione di Edoras

Anche se Castle Hill non è stata una location diretta per le riprese della trilogia de Il Signore degli Anelli, la sua somiglianza con il mondo di Tolkien è davvero impressionante. I fan dei film di Peter Jackson spesso fanno il viaggio, attratti dalla somiglianza del paesaggio con Rohan, il regno dei signori dei cavalli. Infatti, la vera location delle riprese di Edoras, la capitale di Rohan, non è lontana da Castle Hill, a Mount Sunday, a circa due ore di macchina.

Le imponenti formazioni calcaree e le praterie di erba dorata rispecchiano le descrizioni della Terra di Mezzo di Tolkien, rendendo Castle Hill un punto di riferimento naturale per coloro che intraprendono un pellegrinaggio attraverso il patrimonio cinematografico della Nuova Zelanda. Il terreno spazzato dal vento, le distese aperte e il cielo spettacolare del sito contribuiscono alla sensazione di camminare in un mondo in cui mitologia e realtà si confondono.

Un pellegrinaggio attraverso la fantasia e la natura

Castle Hill Rocks è una meta per scalatori e appassionati di cinema. Ma è anche un luogo in cui i confini tra storia, mitologia ed esperienza personale in qualche modo si dissolvono. Per alcuni, il pellegrinaggio consiste nel riconnettersi con i paesaggi che hanno ispirato le loro storie preferite; per altri, si tratta di trovarsi in un luogo intriso di riverenza sia naturale che culturale.

A differenza dei tradizionali itinerari di pellegrinaggio, non esiste un percorso unico per Castle Hill, ma solo l’esperienza di muoversi in uno spazio che evoca qualcosa di straordinario. Sia che i visitatori vengano alla ricerca di echi cinematografici, risonanze spirituali o della bellezza selvaggia della terra, Castle Hill è un promemoria che i viaggi più profondi spesso non avvengono sulle strade ma nei paesaggi dell’immaginazione.

Appunti di viaggio

📍 Località: Castle Hill, Canterbury, Nuova Zelanda

🗓 Periodo migliore per la visita: primavera ed estate (ottobre-marzo) per cieli limpidi e condizioni ottimali per le escursioni.

🚗 Accesso: situato vicino alla State Highway 73, a circa 90 minuti da Christchurch.

📍 Siti di interesse nelle vicinanze:

  • Mount Sunday (luogo delle riprese di Edoras) – 2 ore di auto.
  • Arthur’s Pass National Park – 40 minuti di auto.
  • Cave Stream Scenic Reserve – 10 minuti di auto, offre l’esplorazione di grotte calcaree.

ℹ️ Consigli per i visitatori:

  • Non sono rimasti i set cinematografici, ma il paesaggio da solo vale la visita.
  • Preparatevi a condizioni meteorologiche variabili: le condizioni in montagna possono cambiare rapidamente.
  • Le opportunità di arrampicata e bouldering sono di livello mondiale, ma i principianti dovrebbero informarsi in anticipo sui percorsi.

Che si tratti di un pellegrinaggio ispirato a un film, di una meraviglia geologica o di un luogo di riflessione tranquilla, Castle Hill Rocks offre un’esperienza che rimane a lungo dopo la fine del viaggio.

 

 

 

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento