Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Dettagli architettonici della Basilica di San Vincenzo. Sonia Bonet - SHutterstock

Basilica dei Santi Martiri d’Avila

La Basilica di San Vicente ad Avila è un notevole esempio di architettura romanica ispanica, costruita in granito e situata fuori dalle mura della città nel luogo in cui, secondo la tradizione, furono martirizzati e sepolti i santi Vicente, Sabina e Cristeta. Conosciuti come i Santi Martiri di Avila, erano tre fratelli che subirono il martirio nel IV secolo durante la persecuzione dei cristiani sotto il dominio dell’imperatore Diocleziano. Secondo la tradizione, furono denunciati come cristiani a Talavera de la Reina. Durante la fuga si nascosero nella Sierra di San Vicente, ma furono infine catturati e martirizzati nei pressi di Avila. I loro corpi furono abbandonati dopo l’esecuzione, ma un ebreo convertito al cristianesimo raccolse i loro resti e li portò in città, dove costruì una chiesa in loro onore, precursore dell’attuale tempio che ospita le loro tombe.

La costruzione della basilica iniziò alla fine dell’XI secolo e il suo stile architettonico riflette l’influenza della cattedrale di Avila e dell’architettura romanica di León, come quella di San Isidoro de León e di Santiago de Compostela. La basilica è stata dichiarata Monumento Nazionale nel 1923 e ospita nella sua cripta l’immagine della Vergine della Soterraña, venerata da Santa Teresa di Gesù. Nella Basilica di San Vicente de Avila, il cenotafio dei martiri, opera dello scultore Fruchel, narra gli episodi del loro arresto, martirio e venerazione, e rimane una testimonianza della devozione verso i tre santi.

 

 

  • Indirizzo
    Pl. de San Vicente, 4, Ávila
  • Web
    https://basilicasanvicente.es/
  • Orario di Visita
    Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Domenica dalle 10:00 alle 18:00
  • Cosa vedere
    Portico. Sepolcro dei Martiri

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento