Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Santuario di San Pedro Claver a Verdú Ufficio del pellegrino del Cammino ignaziano

Santuario di San Pedro Claver

Il Santuario di San Pietro Claver a Verdú, provincia di Lleida, Catalogna, è un sito religioso di grande importanza storica e spirituale. Costruito nel XVIII secolo in onore di San Pietro Claver, missionario gesuita dedito alla difesa dei diritti degli schiavi africani, il santuario presenta un’architettura neoclassica con chiesa e campanile. La festa di San Pietro Claver viene celebrata ogni 9 settembre con messe, processioni e attività religiose. Oltre al suo valore religioso, il santuario è meta di pellegrini e turisti, che possono godere di visite guidate, ritiri spirituali e attività culturali. Circondato da un ambiente naturale di grande bellezza, con colline, campi e foreste, il Santuario di San Pedro Claver è un luogo di incontro tra il materiale e lo spirituale, dove i credenti si uniscono nel culto e onorano il divino.

San Pietro Claver (1580-1654), entrò nella Compagnia di Gesù all’età di 22 anni a Barcellona. Nel 1610 partì per le colonie americane e sbarcò a Cartagena de Indias, nell’attuale Colombia. Lì visse dedicandosi al servizio dei più poveri e disprezzati della società: gli africani schiavizzati. Egli stesso si riconosceva come “schiavo degli schiavi neri per sempre”. Offrì l’esempio inequivocabile di un amore umano ed evangelico per i suoi amati schiavi. Nel brutale e disumano XVII secolo che imperversava contro i neri africani, San Pietro Claver li considerò sempre come esseri umani degni di ogni attenzione. Papa Leone XIII, che lo canonizzò nel 1888, disse che “dopo la vita di Cristo, nessuna mi ha commosso così profondamente come quella di Pietro Claver”.

  • Indirizzo
    Carrer Sant Pere Claver 30, Verdú, Lleida
  • Web
    https://www.jesuites.net/es/pagina/santuario-y-casa-natal-de-sant-pedro-claver
  • Orario di Visita
    Chiamare il numero +34 973 347 101 per organizzare una visita.
  • Cosa vedere
    Casa Familiare di san Pedro Claver

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento