Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Vista aerea della Grotta di Maria Maddalena in Francia Drozdin Vladimir - Shutterstock

Santuario della Sainte Baume

Il santuario della Sainte-Baume, situato nell’omonimo massiccio in Provenza (Francia), è un importante luogo di pellegrinaggio dedicato a Santa Maria Maddalena. Secondo la tradizione, la santa visse nella grotta per trent’anni dopo aver evangelizzato la Provenza. Fin dal V secolo, la grotta fu trasformata in cappella cristiana e divenne una meta spirituale di grande prestigio, visitata da papi, re e fedeli. Il santuario conobbe un forte sviluppo a partire dal XIII secolo grazie ai domenicani, ai quali fu affidato dal papa Bonifacio VIII. Distrutto durante la Rivoluzione Francese, fu ricostruito nel XIX secolo per iniziativa del padre Henri Lacordaire, che vi fece edificare anche un’osteria per accogliere i pellegrini.

Oggi il santuario è gestito da una comunità di frati domenicani e accoglie oltre 500.000 visitatori l’anno. La grotta, allestita come cappella, ospita un altare, un tabernacolo e statue di Maria Maddalena, della Vergine Maria e di San Michele. Sulla cima del massiccio si erge la cappella del Saint-Pilon, e lungo il “Cammino dei Re” si trovano diversi oratori. Luogo di miracoli, pellegrinaggi regali e storia sacra, la Sainte-Baume è uno dei santuari più significativi della spiritualità cristiana in Francia.

  • Indirizzo
    13780 Plan-d’Aups-Sainte-Baume, Francia
  • Web
    https://www.saintebaume.org/
  • Orario di Visita
    Tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:00. (orario invernale) e dalle 7:30 alle 18:30. (orario estivo)
  • Cosa vedere
    Grotta della Maddalena

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento